SPEDIZIONE GRATUITA IN TUTTO IL MONDO PER ORDINI A 200 €

PROGETTATO DA CAVALIERI, PER I CAVALIERI

SPEDIZIONE GRATUITA IN TUTTO IL MONDO PER ORDINI A 200 €

PROGETTATO DA CAVALIERI, PER I CAVALIERI

L’abbigliamento ideale comprende pantaloni da equitazione, camicia aderente, giacca comoda, stivali alti e guanti. Per le competizioni: giacca formale, cravatta e polo da gara. Preferite materiali tecnici, elastici e traspiranti per garantire comfort e libertà di movimento.
Tessuti tecnici elasticizzati, materiali traspiranti e miscele con cotone sono le scelte migliori. Spandex e pannelli in mesh aumentano flessibilità e ventilazione, offrendo comfort durante ogni tipo di attività equestre.
I capi devono seguire la forma senza ostacolare il movimento. Pantaloni e giacche devono essere aderenti ma elastici; i top leggeri e flessibili per agevolare la ventilazione e la regolazione della temperatura. Una vestibilità accurata riduce sfregamenti e irritazioni.
L’abbigliamento da competizione rispetta rigide normative: giacche formali, pantaloni bianchi e stivali per un look professionale. Quello casual è pensato per l’allenamento e l’equitazione da passeggio, privilegiando comfort, elasticità e materiali tecnici.
Il cuscinetto ammortizza il contatto fra sella e dorso del cavallo, riducendo pressione e sfregamenti. Assorbe il sudore e protegge la schiena del cavallo, contribuendo al benessere dell’animale e alla durata dell’attrezzatura.
La scelta dipende dalla disciplina, dalla conformazione del cavallo e dal tipo di sella. Cercate tessuti traspiranti (cotone, lana, gel), forme adatte alle selle da salto, dressage o uso generico, e una distribuzione uniforme del peso per evitare punti di pressione.
Si consiglia una pulizia ogni 3-5 uscite, per mantenere igiene e prevenire irritazioni. Una spazzolata regolare elimina sporco e peli, mentre un lavaggio delicato (ove possibile) mantiene freschezza e durata. Conservatelo sempre asciutto per evitare muffe e odori.
I sottosellai da salto sono sagomati per selle con taglio in avanti e favoriscono il contatto ravvicinato; quelli da dressage sono più lunghi per le selle da dressage; le versioni generiche sono versatili ma meno specifiche per ogni disciplina.
Ci sono coperte impermeabili e isolanti per le passeggiate esterne, modelli leggeri e traspiranti per la scuderia, teli in pile o lana per l’asciugatura post-esercizio e coperture antimosche per protezione da insetti e UV.
Misurate dal centro del petto alla fine della coda: la coperta giusta copre completamente senza causare sfregamenti. Una troppo grande può scivolare; una troppo piccola può risultare scomoda e limitare il movimento.
Tessuto di nylon resistente offre durabilità, impermeabilità e traspirazione — ideale per le uscite. Poliestere misto e cotone sono adatti in scuderia, pile e lana per assorbire l’umidità.
Spazzolate regolarmente per rimuovere sporco, peli e sudore. Se lavabile, usate un detergente delicato. Conservate le coperte in un luogo asciutto per evitare muffe e odori e mantenere la loro efficacia nel tempo.
Icon

SPEDIZIONE GRATUITA IN TUTTO IL MONDO

Consegna gratuita per ordini superiori a 200 €.

Icon

GARANZIA DI RIMBORSO ENTRO 30 GIORNI

Acquisti in tutta tranquillità: resi facili entro 30 giorni.

Icon

ASSISTENZA CLIENTI 24/7

Il nostro team è sempre a disposizione per supportarvi.

Icon

CONTROLLO SICURO AL 100%

I vostri dati e pagamenti sono protetti con le più avanzate tecnologie.

Iniziare a digitare e premere Invio per effettuare la ricerca

10% SCONTO